Ebbene si, per quanto io ami i musei di Londra, che poi sono anche gratuiti, non posso non amare di più le così dette CASE MUSEO. Ovvero quelle case che erano le vere e proprie dimore di personaggi storici importanti e che sono state preservate e ora rese visitabili al pubblico. Un vero tuffo nella storia, almeno per me , e per la mia fervida immaginazione.
Entrare in una casa, villa o reggia che in tutto e per tutto ha mantenuto la sua “storicità” mi da un brivido alla schiena. Gli arredi, la mobilia, i quadri, i lampadari tutto è preservato e visibile ai visitatori. Ma la cosa che mi fa ancora di più emozionare è il pensiero che in quel posto abbia vissuto qualcuno di cui abbiamo sentito parlare, o studiato o letto o visto le sue opere. E noi ( commoners) stiamo facendo forse alcune delle cose che loro avevano fatto li tanti anni fa’.
Nella città di Londra ci sono molte di queste case, in questo post ne elencherò alcune ma sentitevi liberi di aggiungerne altre e anche di commentare le vostre esperienze.
Wallace Collection |
Poi potrete visitare la casa di John Keats, famoso poeta romantico degli inizi del 1800, una delle sue opere più famose è “Ode to a nightingale” scritta proprio nel giardino di questa casa, sotto l’albero mi prugne. La casa si trova a Hampstead Heath ed è appunto diventata “The Keats house museum“.
Freud famoso divano |
Un altra casa museo da vedere è quella di Freud, Sigmund Freud, non vi stendereste nel più famoso divano di tutta la storia a raccontare i vostri sogni? Su quel divano dove i suoi pazienti si sono fatti psicoanalizzare?
A dire la verità non potete sedervi o sdraiarvi sul divano ma potete vederlo visitando la casa, questa si trova su una laterale di FitzJohn’s Avenue tra Hampstead-Swiss cottage-Finchley Road stations.
Church Farm House Museum |
Questa si trova a Hendon, non lontano dal RAF Museum, (se volete fare una capatina anche li) e molto vicina a un cimitero, piccolo ma veramente spooky.Vi consiglio di non andarci a Gennaio verso le 17-18 perchè verso quell’ora sale quella nebbiolina che rimane a livello caviglie, il sole tramonta e diventa buoi da un momento all’altro. Molto spaventoso, visto che non ha luci e le luci della strada sono un pò distanti, ma poi vedete voi, io mi ci sono ritrovata una volta e mi è bastato!
Bene per ora vi consiglio queste Case Museo vediamo cosa ne pensate, mi raccomando fateci sapere e/o segnalateci altre case museo che avete visitato. Buon divertimento a tutti.
Grazie per le fotografie a: b.Reynolds, 0OO clm 0OO, Jamie Barras, Jamie Barras
Nessun commento:
Posta un commento